Written by: Lavoratore autonomo o impresa individuale: quale scegliere?
Updated on: August 15, 2024
Reading time: 4 minuti
Il concetto di lavoratore autonomo e impresa individuale rappresenta una delle forme più comuni di attività economica in Italia. Queste due figure, pur avendo caratteristiche comuni, presentano delle differenze che è importante conoscere per chiunque intenda avviare un’attività in proprio.
A seconda dei casi rientrerai nell’una o nell’altra categoria con una differenza nel pagamento dei contributi INPS. In questo articolo, tratteremo i principali aspetti che caratterizzano il lavoratore autonomo e la ditta individuale, analizzando vantaggi, svantaggi e requisiti necessari per intraprendere queste forme di attività.
Un lavoratore autonomo è una persona che svolge un’attività lavorativa senza un contratto di lavoro subordinato. Questo tipo di lavoratore offre le proprie competenze e servizi a clienti o committenti in modo indipendente e flessibile. Tra questi vi sono sia i professionisti iscritti a un albo, come avvocati, medici e architetti, che i liberi professionisti che svolgono un lavoro d’ingegno in vari settori, ad esempio copywriter, programmatori e web designer. Per operare come tale, il lavoratore autonomo deve aprire una partita IVA.
Se si considerano i vantaggi di un lavoratore autonomo, tra questi notiamo:
Ovviamente non mancano gli svantaggi, tra cui:
L’impresa individuale, conosciuta anche come ditta individuale, è un’attività economica organizzata da una persona fisica, il titolare, che si assume il rischio d’impresa e gestisce l’attività. Il titolare è l’unico responsabile dell’azienda e del suo operato. A differenza del lavoratore autonomo, che spesso opera in maniera più informale, l’impresa individuale può avere una struttura organizzativa più complessa e può includere dipendenti. Oltre alla partita IVA, chi ha una ditta individuale deve iscriversi alla Camera di Commercio della propria città. Tra i vantaggi di questo tipo di impresa si annoverano:
Tra i classici svantaggi ci sono:
A seconda se si è un lavoratore autonomo o un’impresa individuale, ci sono specifiche normative fiscali e contabili da rispettare. Si deve costituire una ditta individuale nel caso in cui la propria attività presenti caratteristiche commerciali o artigianali. Come accennato, oltre alla partita IVA, è richiesta l’iscrizione alla Camera di Commercio di competenza sul proprio territorio. Ad esempio, se intendi guadagnare con YouTube dovrai aprire una ditta individuale.
Dal punto di vista fiscale, i lavoratori autonomi possono optare per il regime forfettario, che prevede una tassazione semplificata, oppure per il regime ordinario, in base al fatturato annuo e alla tipologia di attività. Le imprese individuali, a seconda del volume di affari, possono essere soggette a regime ordinario o semplificato.
Un’altra differenza tra lavoratore autonomo e ditta individuale risiede nel pagamento dei contributi INPS: una ditta individuale paga un contributo fisso e uno variabile se il fatturato supera i 17.504€. I lavoratori autonomi pagano in base all’attività svolta: chi non deve iscriversi a una cassa professionale, deve però registrarsi alla gestione separata INPS e pagare i contributi con la percentuale del 26%; chi ha una propria cassa di appartenenza, versa le relative percentuali stabilite.
In ogni caso, per i lavoratori autonomi e le ditte individuali è fondamentale la tenuta della contabilità e l’emissione delle fatture.
La scelta tra lavoratore autonomo e impresa individuale dipende da vari fattori. Entrambe le forme offrono opportunità di autonomia e realizzazione personale, ma richiedono anche una buona dose di responsabilità e capacità di gestione. In base al tipo di attività svolta è più indicata una forma piuttosto che un’altra: per le professioni di natura intellettuale basta aprire una partita IVA come libero professionista, mentre chi commercia o dispone di un’altra attività artigianale dovrà optare per una ditta individuale. Per prendere la decisione più adatta a te è consigliabile consultare un commercialista che ti aiuterà in tutti i passaggi necessari per l’avviamento della tua attività.
Qual è la differenza principale tra un lavoratore autonomo e un’impresa individuale?
La differenza principale risiede nella natura e nella struttura dell’attività. Un lavoratore autonomo offre competenze e servizi in modo indipendente, spesso senza una struttura complessa, mentre un’impresa individuale è un’attività economica gestita da una persona fisica, che può includere dipendenti e richiede l’iscrizione alla Camera di Commercio.
Quali sono i principali vantaggi di essere un lavoratore autonomo?
I principali vantaggi includono la flessibilità nella gestione del tempo e delle modalità di lavoro, minori adempimenti burocratici e costi di gestione inferiori rispetto a un’azienda strutturata.
Quali sono i requisiti per aprire una ditta individuale?
Per aprire una ditta individuale è necessario ottenere una partita IVA e iscriversi alla Camera di Commercio della propria città. Questo tipo di attività è adatto per attività commerciali o artigianali.
Come vengono calcolati i contributi INPS per i lavoratori autonomi?
I lavoratori autonomi pagano i contributi INPS in base all’attività svolta. Chi non ha una cassa professionale specifica deve registrarsi alla gestione separata INPS, con una contribuzione del 26%. Chi appartiene a una cassa professionale specifica versa le percentuali stabilite dalla cassa di appartenenza.
Quale regime fiscale è più indicato per un lavoratore autonomo?
I lavoratori autonomi possono scegliere tra il regime forfettario, che offre una tassazione semplificata, e il regime ordinario, basato sul fatturato annuo e sulla tipologia di attività svolta. La scelta dipende dalle specifiche esigenze fiscali e dal volume d’affari.
Author - Lavoratore autonomo o impresa individuale: quale scegliere?
Who is Lavoratore ?Thank you for your feedback!
Useful
Facilité d'utilisatition - Clarté du processus de comptabilité
Michaël Arnhem
Ik heb nog nooit zo'n handige boekhouder gevonden :)
Charlotte Destoop
Rapidité et efficacité
Luis Angel Gonzalez Lopez
Merci de me faciliter la tâche au quotidien et aussi avoir une équipe toujours disponible. Merci
Japhet Nkouayi
Bonjour J’apprécie votre rapidité de réaction , Et la gentillesse et patience de votre personnel. Tout grand merci ! Cordialement Tania
Tania Huber
Facile, intuitif, pratique, des réponses claires aux questions, vraiment TOP !
"Tom W\u00e9les"
Alles loopt vlot, net zo het hoort. Geen papier meer, geen gezever. Heel blij met accountable
Anoniem
Super intuïtief. AI boekhouder is ook zeer nuttig.
Ilse Verstraeten
I am useless at admin, and this is a lifesaver - I cannot recommend it highly enough. Not only is it excellent, but it is continually being improved
David Hemingway
Software is responsive in web and the recognition and automation of invoices works perfectly. Nice that you can hoover over concepts on the right and shows highlighted on the left in the original file where this information is.
Pablo Cantero Fernandez