Written by: Freelance con Shopify: come creare un negozio online di successo
Updated on: January 31, 2025
Reading time: 7 minuti
Immagina di avviare un negozio online o un’attività di e-commerce in cui hai la libertà di essere il tuo capo, di vendere prodotti a un pubblico globale e di costruire un marchio tutto tuo. Aprire un negozio Shopify come libero professionista offre opportunità incredibili, ma comporta anche responsabilità come il pagamento delle tasse e la gestione di alcune attività amministrative.
Nella nostra guida ti presentiamo i punti più importanti da considerare per aprire un tuo negozio Shopify.
Shopify è una piattaforma di e-commerce fondata nel 2006 da Tobias Lütke, Daniel Weinand e Scott Lake a Ottawa, in Canada. Nata come software per il negozio di snowboard online dei fondatori, Shopify si è evoluta in una soluzione globale che mira a rendere la vendita online accessibile a tutti.
Le principali caratteristiche di Shopify includono la creazione di un negozio online, l’implementazione di un sistema di pagamento sicuro e conveniente, l’ottimizzazione della visibilità online attraverso l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e la creazione di un sito web di facile utilizzo.
Uno dei principali vantaggi di questa piattaforma è il design accattivante e funzionale dei siti web, che vengono visualizzati in modo ottimale sia sui dispositivi mobili che sui computer desktop.
Oltre al commercio online, Shopify supporta anche il POS (Point of Sale) dei negozi al dettaglio. La piattaforma consente di registrare e gestire tutte le transazioni in modo centralizzato. Questo è particolarmente vantaggioso quando la gamma di prodotti cresce e la gestione dell’inventario diventa più complessa.
Per espandere il tuo negozio online, Shopify dà accesso a una community di sviluppatori, in continua crescita, che forniscono continuamente applicazioni innovative. Queste app possono essere utilizzate, tra l’altro, per ottimizzare il marketing sui social media e raccogliere le recensioni dei clienti.
Questo sistema di e-commerce offre nuove ed entusiasmanti opportunità agli imprenditori e alle imprenditrici. Mentre la vendita al dettaglio è limitata a una sola sede, un negozio online permette di espandere l’attività sul mercato con relativa facilità.
Ad esempio, può far conoscere la tua attività locale a livello nazionale o internazionale, soprattutto se ti concentri su mercati di nicchia o offri prodotti unici. Shopify consente in particolare ai piccoli imprenditori di offrire i propri prodotti a un pubblico più vasto senza dover ricorrere a un negozio fisico.
Aprire un negozio Shopify come libero professionista è più facile che mai al giorno d’oggi. Tuttavia, si tratta di un’impresa seria che comporta diversi obblighi. Devi considerare i seguenti aspetti:
Il primo passo da compiere prima di creare un negozio Shopify è aprire la partita IVA. In base al fatturato annuo, puoi optare per il regime forfettario (con tassazione agevolata e semplificazioni) o il regime ordinario, che prevede obblighi IVA e contabili più articolati.
È inoltre fondamentale scegliere la forma giuridica più adatta: ditta individuale, regime forfettario o società di capitali. Ogni opzione ha implicazioni diverse in termini di tassazione, costi amministrativi e responsabilità personale.
In qualità di lavoratore autonomo o qualunque sia la forma giuridica da te scelta, avrai degli obblighi fiscali da rispettare, ovvero:
Shopify offre diverse tariffe che si differenziano per le caratteristiche offerte. Scegli il piano più adatto alle tue esigenze. Spesso, per iniziare è sufficiente il piano base e in un secondo momento si può fare l’upgrade a un altro pacchetto.
Un design accattivante è fondamentale per il successo del tuo negozio. Scegli un modello adatto e personalizzalo in base al tuo brand. Assicurati che il design sia facile da usare e ottimizzato per i dispositivi mobili.
Per ottenere la fiducia dei clienti e promuovere le vendite, è fondamentale usare immagini dei prodotti di alta qualità e descrizioni dettagliate. Investi in buone fotografie e assicurati che le descrizioni siano chiare e informative.
In qualità di rivenditore online, devi rispettare le disposizioni della legge sulle vendite a distanza. I tuoi clienti hanno il diritto di ricevere informazioni chiare sulla tua attività, tra cui la ragione sociale, il numero di iscrizione al registro delle imprese, l’indirizzo dell’azienda (non la casella postale), il numero di telefono e l’indirizzo e-mail. Anche i dettagli del prodotto, come il prezzo, l’IVA e le spese di spedizione, devono essere comunicati chiaramente.
Offri metodi di pagamento sicuri come PayPal, addebito diretto, carta di credito, Google Pay o Apple Pay nel tuo negozio online per guadagnare la fiducia dei tuoi clienti. Informali sulle diverse opzioni di pagamento disponibili e proteggi i loro dati personali e finanziari.
Assicurati di comunicare chiaramente le opzioni di consegna, i costi di spedizione e la politica di restituzione prima che l’acquisto sia finalizzato. Informa i clienti sui tempi di consegna previsti e su eventuali costi aggiuntivi. Definisci chiare linee guida per la spedizione e scegli fornitori di servizi di spedizione affidabili. Valuta anche se offrire la spedizione gratuita o sconti per gli ordini più consistenti.
Un buon servizio clienti è fondamentale per il successo del tuo negozio. Pertanto, configura un sistema per le richieste dei clienti e rispondi rapidamente a domande e problemi. Shopify offre integrazioni con diversi strumenti di assistenza clienti.
La legislazione sul commercio elettronico è soggetta a continui cambiamenti. È quindi essenziale tenersi aggiornati sulle modifiche legali per adattare il proprio negozio, se necessario, e ridurre al minimo i rischi legali.
💡 Consiglio di Accountable: il dropshipping è uno dei modelli commerciali più diffusi per i negozi online che operano tramite Shopify. La nostra guida spiega in cosa consiste il dropshipping.
In qualità di gestore di un negozio online Shopify, è importante avere una visione d’insieme a livello amministrativo. I seguenti aspetti sono fondamentali:
Tutte le fatture emesse e ricevute devono essere conservate per dieci anni in conformità alla legge italiana. Assicurati che la tua contabilità sia corretta, poiché devi essere in grado di presentare i tuoi documenti in modo completo e accurato in caso di verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Concentrati sulla corretta creazione delle fatture. Ogni fattura deve contenere un numero di fattura univoco e tutte le informazioni necessarie, come l’indirizzo dell’acquirente e del venditore, il codice fiscale e una descrizione dettagliata del servizio. In caso di recesso, è necessario restituire la somma versata ed emettere una nota di credito.
Tutti gli imprenditori e le imprenditrici nel regime ordinario hanno l’obbligo di versare periodicamente l’IVA, su base mensile o trimestrale, a seconda dell’ammontare del fatturato. Si deve inoltre presentare una dichiarazione annuale dell’IVA e la dichiarazione dei redditi ogni anno. Chi gestisce una società di capitali, deve presentare anche un bilancio annuale e la LIPE ogni tre mesi.
Per le vendite internazionali all’interno dell’UE, aderendo al regime OSS opzionale, vi è la possibilità di accedere a una dichiarazione IVA semplificata. Non è necessario pagare l’IVA per le vendite a clienti finali in altri Paesi dell’UE in ogni singolo Paese, ma è possibile farlo a livello centrale tramite il sistema OSS. La rendicontazione e il pagamento avvengono su base trimestrale.
Evita il più possibile i processi manuali digitalizzando la gestione degli acquisti. Utilizza soluzioni software per scansionare e registrare le fatture. In questo modo non solo impiegherai meno tempo, ma si riducono anche le fonti di errore. I sistemi contabili automatizzati possono aiutarti a ridurre significativamente il carico di lavoro amministrativo.
L’IVA, l’imposta sul reddito e tutte le pratiche burocratiche: sappiamo che non è un argomento entusiasmante, ma è importante occuparsene per avviare un negozio Shopify nel modo giusto. In qualità di venditore, potresti dover riscuotere le imposte sulle tue vendite, poi dichiararle e pagarle all’Agenzia delle Entrate.
Shopify può essere impostato per calcolare automaticamente le imposte sulle vendite più comuni. Se hai a che fare con leggi e situazioni fiscali più complesse, puoi impostare regole fiscali specifiche in modo che tutto si svolga correttamente.
La piattaforma di e-commerce utilizza aliquote predefinite per le imposte sulle vendite che vengono aggiornate regolarmente. Se utilizzi queste aliquote, assicurati che siano aggiornate e corrette per la tua situazione specifica. In caso contrario, è sempre possibile adattarle manualmente.
N.B.: Shopify non presenta una dichiarazione IVA e non paga l’IVA al posto tuo. A seconda di dove ti trovi, potrebbe essere necessario registrare la tua attività presso l’Agenzia delle Entrate per pagare correttamente l’IVA. Tuttavia, i calcoli e i rapporti forniti dalla piattaforma di e-commerce ti aiuteranno a dichiarare e pagare correttamente le imposte.
Gestire la propria fiscalità correttamente può essere complicato. È quindi consigliabile consultare un commercialista per assicurarsi di applicare le aliquote IVA corrette e di registrare tutto nel modo giusto.
Nella società digitale attuale, i prodotti digitali come ebook, software e corsi online sono sempre più diffusi. Offrono ai consumatori un accesso diretto e comodo ai contenuti, spesso con pochi clic. Per i venditori come te sono interessanti perché hanno una portata globale.
È estremamente importante conoscere le normative IVA per i beni digitali nel tuo Paese, poiché possono variare. Nell’UE, dal 2015 la regola è che l’IVA sui prodotti digitali viene addebitata nel Paese del cliente, non in quello del venditore. È quindi necessario assicurarsi di applicare le aliquote IVA corrette per ogni Paese in cui si vende.
Conoscere le regole e applicare correttamente l’IVA è essenziale per garantire il rispetto dei requisiti legali ed evitare spiacevoli sorprese nella gestione della tua attività online.
Quali aspetti fiscali devo considerare prima di aprire un negozio Shopify?
Prima di aprire un negozio Shopify come freelance, devi aprire una partita IVA scegliendo il regime fiscale più adatto, tra forfettario o ordinario. È inoltre obbligatorio iscriversi alla Gestione Commercianti INPS per il versamento dei contributi previdenziali. Infine, dovrai presentare ogni anno la dichiarazione dei redditi e gestire la liquidazione IVA, sia mensile che trimestrale, inclusa la comunicazione LIPE.
Quali sono i vantaggi principali di Shopify per un libero professionista?
Shopify semplifica la creazione e gestione di un negozio online grazie a un design intuitivo e ottimizzato per dispositivi mobili. Permette di centralizzare la gestione delle transazioni e dell’inventario, offrendo anche il supporto POS. Un ulteriore vantaggio è l’accesso a una community di sviluppatori che fornisce applicazioni utili per migliorare marketing, vendite e recensioni. Grazie a queste funzionalità, con Shopify è più semplice espandersi sul mercato, sia a livello nazionale che internazionale.
Come posso assicurarmi che il mio negozio Shopify rispetti la legge italiana?
Per essere in regola con la legge italiana, devi fornire ai clienti informazioni chiare e complete sulla tua attività, come la ragione sociale, l’indirizzo aziendale e i contatti. È necessario comunicare in modo trasparente i dettagli sui prezzi, l’IVA e i costi di spedizione. Inoltre, devi garantire metodi di pagamento sicuri e condizioni di restituzione chiare e accessibili. Non dimenticare l’obbligo di conservare tutte le fatture per almeno dieci anni, come richiesto dalla normativa italiana.
Qual è l’IVA sui prodotti digitali venduti con Shopify?
Nell’Unione Europea, l’IVA sui prodotti digitali, come ebook, software e corsi online, si applica in base al Paese del cliente e non a quello del venditore. Shopify è in grado di calcolare automaticamente le aliquote IVA più comuni, ma è fondamentale verificare che siano corrette e, se necessario, aggiornarle manualmente. In questo modo si assicura la conformità con le normative fiscali.
Cos’è il regime OSS e come può aiutarmi nelle vendite internazionali?
Il regime OSS (One Stop Shop) è una soluzione semplificata per la dichiarazione e il pagamento dell’IVA sulle vendite a distanza all’interno dell’UE. Grazie all’OSS, non devi registrarti per l’IVA in ogni Paese in cui vendi, ma puoi dichiarare e versare l’imposta centralmente con un’unica dichiarazione trimestrale nello Stato membro in cui sei registrato. Questo sistema facilita notevolmente la gestione fiscale per chi vende a livello internazionale.
Author - Freelance con Shopify: come creare un negozio online di successo
Who is Freelance ?Thank you for your feedback!
Useful
La disponibilité, les explications et la vérification dans le programme de l’opération effectuée.
Gérald Normand
Prima ondersteuning en gebruiksvriendelijk.
Wim Buysse
Pour le moment je ne vois pas. Je suis enchanté d'Accountable. Le fait de rendre aux freelance une réelle indépendance sur leur comptabilité. Workshop, coaching. Rien à dire ! Grand merci.
Antonio Xavier Guerra Leal
Aide pour remplir l'IPP très claire.
Jean-Claude Kayihura
Zeer intuïtieve software, extra informatie waar nodig, nuttige AI-assistent en gemoedsrust door de garantie op vlak van belastingen.
Anoniem
meilleure application. je vous fais confiance pour la suite! Sinon détection du contenu de la facture par IA et proposition de la déduire ou pas tel que sur le site "fraispro.be"
Anonyme
Pour le moment tout va bien,l'équipe est top ,j'ai des réponses à mes questions, la dernière fois c'était avec Mme.Louise c'est top,elle m'a tout expliqué et j'étais bien accompagné,bonne continuation, Mostafa
Mostafa EL Moustaine
super service
STEPHAN DEMEUSE
alles oke en duidelijk
gino vleugels
Les réponses étaient claires
Jesus David Zambrano Bustillo